Chiostro di San Francesco
Chiostro: Uscendo dalla chiesa, a destra si trova l’accesso al Chiostro dell’ex convento, costituito da diciotto arcate a tutto sesto e da basse volte a crociera intonacate.
Chiostro: Uscendo dalla chiesa, a destra si trova l’accesso al Chiostro dell’ex convento, costituito da diciotto arcate a tutto sesto e da basse volte a crociera intonacate.
L’edificio venne fondato nel XIV secolo, ma fu ristrutturato nel 1563 da Bartolomeo Genga. La dedicazione della chiesa ai Santi Pietro e Paterniano, risale al 1444 e deriva dall’unificazione di due parrocchie distanti fra loro, mentre l’elevazione a Insigne Collegiata…
Il convento dei Cappuccini situato alla periferia del paese, è una eccellente testimonianza dell’architettura risalente alla seconda metà del 1500 dei frati minori cappuccini.
Situato a dieci Km da Mondavio , sorge su una collina a 265 metri dal mare ed è circondato ancora oggi da possenti mura medievali con una sola entrata ad arco. E’ stato edificato dai Monaci Benedettini che ospitarono le…
(documentato dal 1388 al 1439) Il prezioso dipinto ( tempera su tavola cuspidata) conservato nel Museo Civico. La recente attribuizione a Olivuccio di Ciccarello da Camerino, pone l’opera in relazione con la presenza a Mondavio di Filippo degli Onorati da…
Dal Chiostro Francescano ( sec.XVI) si accede al Museo Civico. La raccolta d’arte ospita dipinti, arredi suppellettili e reperti lapidei provenienti principalmente da edifici religiosi. Particolare attenzione merita l’esposizionedi rare edizioni dal XV al XVIII secolo provenienti dalla sovrastante biblioteca…
Di origini tardo settecentesche e ricavato nella preesistente ex chiesa dedicata a San Filippo Neri, il Teatro Apollo, completamente rinnovato nel 1887 è nel suo genere, un autentico gioiello che il recente restauro ha restituito al suo antico splendore. Inizialmente…
La Rocca ospita il Museo di Rievocazione Storica, allestito nel 1966 e articolato in 8 ambienti all’interno della Rocca Roveresca, il Museo di Rievocazione Storica ripropone al visitatore un percorso nella quotidianità di una fortezza rinascimentale: scene conviviali, postazioni di…
La Rocca Roveresca di Mondavio, edificata fra il 1482 ed il 1492, per volontà di Giovanni Della Rovere, signore di Senigallia, del Vicariato di Mondavio e genero di Federico di Montefeltro, su progetto del celebre architetto senese Francesco Di Giorgio…
Adagiato su una collina a 280mt. sul livello del mare, con vedute che si dispiegano fra l’Adriatico e l’Appennino, lo splendido centro storico è fra i meglio conservati delle Marche. La sua conformazione urbanistica si ispira ai canoni architettonici della…